DAVIDE BERTOZZI STUDIO
Via Firenze 27, San Giovanni in Marignano (RN)
TELEFONO
Ancora non ci conosciamo abbastanza
NEWSLETTER
P. IVA 04066140403 | Privacy & Policy | Credits
DAVIDE BERTOZZI STUDIO
Via Firenze 27, San Giovanni in Marignano (RN)
TELEFONO
Ancora non ci conosciamo abbastanza
NEWSLETTER
P. IVA 04066140403 | Privacy & Policy | Credits
Questo sito utilizza cookie profilanti e di terze parti. Cliccando su Accetto, acconsenti al loro utilizzo. Puoi disattivarli in qualsiasi momento.
Accetta tutti i cookieScegli i cookie da disabilitareCookie PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy e Cookie Policy
Copywriter: le droghe del mestiere
Comunicazione turistica: come scrivere un po’ più meglio
Sono nato a Cattolica e lì ho vissuto per 30 anni. Abbastanza vicino al mare da poterlo raggiungere in 5 minuti di bicicletta. Ora abito a Riccione, ancora più vicino al mare, lo raggiungo in 5 minuti a piedi. Inevitabilmente, le strade della comunicazione turistica e del mio mestiere si sono incrociate più volte, nonostante io abbia sempre preferito altri settori.
I fenomeni del web: come riconoscerli ed evitarli
È giunto il momento di smascherare i finti guru, i finti specialist, i miracle maker e tutta quella cricca lì. Ad un certo punto, basta.
Basta.
I titoli che si auto etichettano svelano già molto: auto definirsi guru è un po’ come dire “ciao io sono intelligente”. Insomma, l’autocompiacimento spesso svela il mal funzionamento di qualche rotella. Ma non è mica tutto qui.
Naming: metodi e applicazioni per un brand name che spacca
Ci sono diversi metodi per trovare il giusto brand name, sia che si tratti del nome di un’azienda che di un prodotto, o di un evento, un servizio. In questo articolo descrivo quelli che più mi piacciono; tre, per la precisione. Negli anni ho collaborato con colleghi che hanno metodi tutti loro, anche assurdi a volte, ma l’importante è che funzioni, si dice.
Italic, ed è subito movimento
Non fa colpo come il grassetto. Non salta subito all’occhio. Nelle riunioni di progetto mai qualcuno che lo menzioni. Eppure l’italic, o corsivo, o aldino, ha un potere magico.
Certo, è timido, talvolta pure romantico, e al contrario del fratellone estroverso, il bold (o grassetto), risulta più tenero e quieto. Sarà per via della sua inclinazione verso destra, che pare quasi un inchino, o un invito, ma con la giusta font è capace di prendere il volo, per davvero.
Leggere Galilei
Sto leggendo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei. Una lettura piuttosto complessa che ho rimandato per troppo tempo. Mi ha sempre intimorito l’idea di leggere un trattato scritto in un linguaggio antico, ma a pensarci bene rimane comunque più semplice di molti testi in inglese presenti nella mia libreria.
Diventa chi sei, un libro per i multipotenziali
E tu, che fai nella vita?
Ecco, io sono un copywriter, e anche un direttore creativo, poi insegno in diverse scuole professionali, lavoro al fianco di un pilota del motomondiale e dello stesso pilota ho fondato, insieme ad altre persone, il fan club ufficiale, di quelli seri che attirano iscritti da tutto il mondo, pure dal Giappone, per dire; e sono un musicista, un cantante a dirla tutta, non un vero professionista ma ho comunque pubblicato tre album.
Pagina 404: l’errore più creativo del web
Come da nome, in una pagina 404 ci si imbatte per errore, ma non è una disgrazia. Si tratta di una svista, di un link sbagliato, un refuso, una dimenticanza, cose del genere insomma. Niente di grave, dicevo. Quello che più conta, però (e figurati se non ti infilavo un però), è personalizzare la pagina di errore 404 del tuo sito. Anche questo spazio deve essere ben curato affinché diventi utile per chi naviga.