Pubblicati da Davide Bertozzi

,

Bar di paese

Se chiedi ad un anziano del bar un’opinione sui giovani d’oggi, ti risponde senza tanti giri di parole che i ragazzi non capiscono un accidenti di niente. Gli anziani del bar sono in grado di formulare e teorizzare un governo nuovo ogni giorno, smontare la politica e le problematiche sociali con la stessa semplicità con […]

,

Parole perdute

Mi sarebbero sempre servite e invece mi sono sempre mancate, la parole lontane, a cui do la caccia con perseveranza anche nelle rare occasioni in cui potrei farne a meno. Poi ho trovato, per caso, con il fascino della scoperta accidentale, il Dizionario delle Parole Perdute. Un vero e proprio vocabolario online in cui si […]

, ,

Le parole non bastano ma non abbiamo altro

Antonio percepì che involontariamente era scappata una parola di troppo, e subito pensò a Melissa e Mattia, poi a Michele, poi al figlio che non aveva mai avuto, al bambino inteso come figura, come immagine in sospensione nel mondo, di cui è figlio e futuro, di cui è meraviglia e trasposizione di quell’amore, quel grande […]

,

Lucciole e lanterne

C’è una croce d’acciaio che ciondola dallo specchio retrovisore, le sta avvolta attorno al collo di plastica regolabile, ciondola a lungo anche a motore spento. E questo non me lo spiego. Accendo e parto, attraverso la notte a fari spenti, guido verso nessun posto e alla fine ci arrivo per davvero. Da nessuna parte. Il […]

,

Il gioco del biliardo: appunti e riflessioni

Il biliardo è un gioco misterioso. Già l’etimologia del nome non è chiarissima, la maggior parte dei dizionari etimologici tagliano corto dicendo che deriva dal francese billard, radice di bille. Non è nemmeno certo che sia nato in Francia, perché era praticato anche in epoca romane e, a dire di qualche studioso, anche in alcuni […]

,

Detto fatto, dettato fatto.

Scrivere è una piacevole abitudine e trascurarne il gesto è come strappare via un tasto da un pianoforte. Suonaci ora, sul quel pianoforte, che non è di quelli antichi, in cui il tasto mancante è un elegante segno di antiquariato. Devi suonarci ora, su quel pianoforte moderno e luccicante, privo di un tasto, mettiamo che […]

,

Ticchettii

Mi piacciono gli orologi. Mi piace averne molti. Non che mi importi particolarmente dello scorrere del tempo, che tanto quello ti frega sempre e comunque, e questo è garantito. Il ticchettio continuo a cui non bado, il peso al polso e lo strisciare con morbida continuità sulla pelle, il freddo dell’acciaio e il vellutato spostamento […]