Pubblicati da Davide Bertozzi

Storie nascoste tra lettere e parole

Le storie sono ovunque. Difficili da vedere e riconoscere ma ce ne sono a migliaia in ogni luogo, a volte anche in un oggetto. Spesso sono invisibili e di certo non sono così sciocche da farsi scovare con facilità. E quando non ci sono, quando sei sicuro di aver cercato bene dappertutto, ma proprio bene […]

Lavorare con un pilota di MotoGP

Non ricordo la prima gara di MotoGP che ho visto in TV. Ricordo che ancora non c’era Valentino Rossi, e questo la dice lunga. Non ricordo nemmeno quando poi ho iniziato a non averne mai abbastanza, ad alzarmi presto per non perdermi le gare in Giappone e a tenere le mani incrociate durante gli ultimi […]

Tropea, il mare e i tramonti

A Tropea ci sono stato due volte e per due motivi: la prima volta, di sera, ho scoperto i vicoli e le meraviglie della città. Mi era stata descritta come un posto magico, quasi surreale, tra i luoghi più caratteristici del sud Italia, e in effetti era tutto vero. La seconda volta, invece, ci sono […]

I libri invisibili

L’anno scorso ho letto pochi libri. Giusto qualche saggio e una manciata di romanzi. E la biografia di Michael Jordan. Stando a quello che ricordo è stato l’anno in cui ho letto di meno. Meno libri, meno riviste, meno tutto. Come a prendermi una pausa dalla corsa quotidiana che i miei occhi fanno sulle prose […]

Le parole e i copywriter

Una cosa che fa incazzare da matti i fotografi è passare davanti all’obiettivo durante uno scatto. Eppure è questo che fanno le parole. Ed è a questo che servono: infiltrarsi nelle immagini, dentro e fuori le cornici, sopra e sotto le ombre, tra i colori e le trame, le sfocature e le macchie di buio. […]

,

I piccoli paesi

Quei piccoli paesi, di solito mai sulla costa, ma appena poco all’interno, magari tra le colline e ai campi di grano, dove c’è un campanile, una drogheria, un bar, un falegname e talvolta un pittore e un collezionista di bottoni. Quei piccoli paesi, frazioni del mondo. Una manciata di anime, forse un centinaio, pochi bambini, […]

I bagnini di ieri e di oggi

Qualcuno dice che non ci sono più i bagnini di una volta. Che quelli di oggi sono troppo fighetti e muscolosi e non hanno la pazienza del vento. Io invece più li guardo più mi convinco che una piacevole forma di corrosione li farà diventare esattamente come i bagnini dell’immaginario romagnolo. Di quelli che sanno […]

,

Parole bellissime, parole brutte, parole per ogni momento

Le parole sono ovunque, sui manifesti pubblicitari, nelle voci di sottofondo e nella nostra testa. E non sono mai parole e basta. Sono musica, significati e collocazioni, ricordi e suoni increspati nelle pieghe della vita. Ad esempio, ci sono parole bellissime, come pastello e frangiflutti, e altre evocative, come grano o tramonto. Frangiflutti è una musica, […]