,

Discussione di linee e colori tra l'architetto e il barista

– Non riesco a disegnare, questi giorni.
– Io non ne sono mai stato capace.
– È come se non ci sia più niente in scala. Le prospettive si sono sganciate, gli assi incrociati, le proporzioni mischiate.
– Discorsi seri.
– Serissimi.
– Stammi a sentire, è una donna, mica te la sei sposata, mica è incinta di tuo figlio.
– Non ti sto dicendo che sono innamorato.
– E cosa mi stai dicendo?
– Che non riesco più a disegnare niente.

– Anche Roberto Baggio ha avuto qualche periodo un po’ così. Capita a tutti.
– Non capisci.
– Io dico di si.
– Ascoltami, invece. Prendi quella tazzina. Sai com’è stata concepita? Fissa bene il fondo, piatto, un cerchio perfetto. Ecco, dal centro di quel cerchio partono infinite linee che salgono in ogni direzione possibile e finiscono tutte alla stessa altezza, che è il cerchio superiore, dove la gente ci appoggia le labbra.
– Bravo.
– No invece ascoltami bene. Tutte queste linee ci sono, immaginate da chi ha realizzato la tazzina, non le vedi perché è un pezzo unico, di vetro, e le linee non le vedi, ma partono tutte da quel punto al centro del cerchio. Tutto, e dico tutto, in arte, viene immaginato nella testa dell’artista. Come i colori scelti dai pittori, i filtri o gli obiettivi dei fotografi. Il disegno finale, in testa ce lo devi avere sempre. E per quanto possa essere bizzarro o pazzesco, se l’hai immaginato è pur sempre qualcosa alla portata umana.
– Ora non ti seguo.
– Io ho progettato un sacco di ponti, qualche palazzo, e anche la diga della Capitale. Mi bastava studiare le richieste di chi mi commissionava il lavoro, le foto del territorio e poco altro, mi bastavano solo alcune informazioni per vedere la costruzione finale già nella mia testa. E quando disegno è la stessa cosa. Mi basta l’incipit, io poi lo memorizzo, il disegno, e lo replico, bello o brutto.
– E quindi?
– Gli occhi di quella ragazza. Ma dico, io non ho mica capito di che colore sono.
– È stato un problema comune.
– No aspetta, pensa a Dio. Dio.
– Meglio di no.
– Pensa a cosa deve avere immaginato lui, cosa deve avere visto, quali informazioni deve avere captato per disegnare, cioè, creare, realizzare, incastonare due occhi di quel colore. Di quei colori li.
– Non sarà l’unica al mondo ad avere questa dote.
– Non dico questo.
– E cosa dici allora?
– Dico che vorrei vedere anche io quello che ha visto Dio prima di inventare, perché si parla di inventare, un colore del genere.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.