Si dice olimpico oppure olimpionico?
Olimpico e olimpionico non sono sinonimi. Mettiamolo subito in chiaro. Cambia la composizione, cambia il senso, cambia la derivazione. Anche se c’è un po’ di confusione, pure tra i dizionari, possiamo arrivare ad una conclusione affidandoci all’etimologia della parola.
Olimpico fa riferimento alla città di Olimpia, a cui si aggiunge il suffisso -ico. In senso più esteso si riferisce anche alle olimpiadi, che inizialmente avevano luogo proprio nella città di Olimpia.
Olimpionico deriva dal greco olympionìkes, parola composta da Olympia (antica città greca in cui avevano luogo i giochi) e nìke (che significa vittoria). Da qui deriva che il significato di Olimpionico è “vincitore dei giochi di Olimpia”. Con il tempo il suo significato è leggermente cambiato, oggi si riferisce anche a chi partecipa ai giochi.
Quindi si dice: piscina olimpica, finale olimpica, giochi olimpici e giuramento olimpico, perché sono cose relative all’olimpiade. Si dice anche atleta olimpionico, inteso come un atleta che ha vinto o partecipato ai giochi. Campione olimpionico è invece da evitare, in quanto un campione ha già vinto, e quindi la collocazione significherebbe: “campione che ha vinto il vincitore dei giochi di Olimpia”, o qualcosa del genere.
Altre forme sbagliate sono: piscina olimpionica, giuramento olimpionico, e così via, a meno che non abbiate visto una piscina o un giuramento vincere un’olimpiade. Si sa mai.
Quindi, entrambe le forme sono corrette, ma il significato è differente.
Da Olimpia o Olimpo?
È interessante l’approfondimento di L’Accademia della Crusca:
La terminazione –ico ricorre prevalentemente in derivati da parole latine come amuletico (di qualcosa che si riferisce ad un amuleto), iniziatico, pittorico, spiritico, velico, vulcanico, ed è stato particolarmente utilizzato nella terminologia della chimica dove serve, com’è noto, a caratterizzare gli acidi (aurico, borico, carbonico,citrico, ferrico, muriatico, salicilico). Lo si trova però anche in molte altre parole di diversa origine come filmico, folklorico, islamico, malarico, massonico, nordico, scolopico, sovietico, timbrico e sono molti i derivati da antroponimi e toponimi (aristotelico,asburgico, borbonico, giunonico, machiavellico, napoleonico, olimpico, platonico, tolemaico). […]
Diversa invece la questione dei due aggettivi olimpico ed olimpionico, di cui soltanto il primo è un derivato con l’aggiunta del suffisso -ico da Olimpia, omonimo di olimpico derivato sempre con lo stesso suffisso, ma dalla base Olimpo: proprio questa omonimia può causare ambiguità. In particolare nelle espressioni Giove olimpico, calma olimpica, si potrebbe ipotizzare come base di formazione dell’aggettivo la parola Olimpo; in realtà invece, come già notò Migliorini, il riferimento è comunque la città di Olimpia, sede di una statua di Giove in oro e avorio, realizzata da Fidia che, come ci tramandano i documenti, emanava un senso di profonda calma e serenità.